Città d'arte & escursioni
Città d'arte & escursioni
Città d'arte e cultura
SIENA
Città-museo dove il medioevo è protagonista. I suoi edifici storici, l’intrico dei suoi vicoli, le sue strade lastricate in pietra, le fonti e le caratteristiche piazzette rendono questa città unica. Da non perdere il famosissimo Palio del 2 luglio del 16 agosto, per respirarne le tradizioni ed apprezzare la vita di un tempo che torna a pulsare nel presente.
Svettano il campanile del Duomo e la Torre del Mangia sui tetti color argilla della città. Lentamente, tra curve e saliscendi, se ne guadagnano i margini mentre l’orizzonte, in qualsiasi direzione lo si apprezzi, è un unico, immenso riproporsi di colline e borghi arroccati. Sono il giallo e l’ocra i colori protagonisti del tardo pomeriggio senese. Il cinghiale è invece protagonista della tavola, da accompagnare ovviamente con un calice di Chianti Classico : sicuramente uno degli inizi più saporiti in questa terra dai gusti e dai profumi intensi.
FIRENZE, capoluogo della Toscana
La storia, l'arte, la cultura di Firenze svelati da Piazzale Michelangelo fino alle vie ed ai vicoli del centro, da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio.
Imperdibili sono le visite alla celebre Galleria dell’Accademia ed alla maestosa Galleria degli Uffizi, con i capolavori di Botticelli, Michelangelo e Leonardo da vinci; da qui si può scorgere Ponte Vecchio per momenti che difficilmente si possono dimenticare.
Una città incantevole, che ha mantenuto inalterato il fascino e lo splendore del passato , con i suoi capolavori d’arte , i marmi colorati delle chiese e le architetture che ne rievocano il fasto ed il ruolo svolto nei secoli nello sviluppo dell’arte e della cultura europea .
ESCURSIONI:
GAIOLE IN CHIANTI
Cittadina immersa nelle colline del Chianti, tra coltivazioni vinicole, campi di girasoli e bei panorami, nei pressi del fiume Massellane. A Gaiole si trova una delle più grandi cantine dell’area del Chianti Classico, il Castello di Broliodove nel 1872 il Barone Bettino Ricasoli inventò la formula del Chianti Classico.
RADDA IN CHIANTI
Un borgo dal sapore medievale circondato da fresche mura di pietra. Radda in Chianti è un meraviglioso paesino che domina le valli della famosa regione toscana. Le stradine strette e gli edifici antichi fanno da cornice suggestiva al panorama mozzafiato che la cittadina offre. Il Palazzo del Podestà, con tutti i suoi stemmi e il distintivo orologio sulla facciata, merita una foto.
GREVE IN CHIANTI
I famosi vigneti del Chianti che hanno fatto il giro del mondo su foto e cartoline sono ben visibili persino prima di oltrepassare i confini comunali di Greve in Chianti, ma non si può dire di aver vissuto una vera esperienza nel Chianti fino a quando non si entra nella rinomata Piazza a forma triangolare fatta in pietra, e non si respira quella tipica atmosfera dei borghi chiantigiani che caratterizza, primo tra tutti, anche Greve in Chianti. Passeggiando per le strade calme e tranquille di questa piccola, ma piuttosto indaffarata cittadina, non si crederebbe mai che in passato sia stata coinvolta nella secolare faida tra Firenze e Siena.
SAN GIMIGNANO
Probabilmente una delle mete più medievali della Toscana, questa città sul cucuzzolo della collina, facilmente visitabile a piedi, ospita 14 meravigliose torri: eco delle oltre 70 che un tempo delineavano la città. La città offre numerose opere artistiche del XIV e XV secolo, custodite presso il Museo civico o il Museo di arte sacra. Il Museo della tortura offre una collezione da brivido di strumenti di tortura antichi, tra cui alcuni ancora oggi utilizzati nel mondo. La fortezza della Rocca, risalente al XIV secolo, è un romantico rudere che offre splendidi panorami della città. In cima alla Torre Grossa, la più alta della città, potrete godere dei panorami dei tetti e della geografia circostante.
MONTERIGGIONI
Un villaggio medievale fortificato splendidamente conservato sulla cima di una collina, circondato da mura risalenti al XIII secolo e arrivate fino ai giorni nostri praticamente intatte. Dante paragonò le 14 torri della città ai Titani a guardia dei più profondi abissi dell'inferno. Monteriggioni ha una graziosa chiesa romanica che dà sulla piazza e ospita un giardino pubblico.